
ISSN 0423-4243 | Italiano | TRUE PDF | 57,8 MB | 200 pagine
L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia».
L'Espresso si è fatto portavoce di diverse battaglie civili, quali quella per l'approvazione in Italia della legge sul divorzio e per il NO al successivo referendum abrogativo del 1974 promosso dalle forze cattoliche; quella a favore della legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza, con una copertina scandalo dove si vedeva una donna nuda e incinta in croce; la campagna contro il presidente della Repubblica Italiana Giovanni Leone, che sfociò nelle sue dimissioni, quella contro il monopolio RAI e quella sulla moralizzazione della vita pubblica a proposito della cosiddetta Tangentopoli.
L'Espresso si è fatto portavoce di diverse battaglie civili, quali quella per l'approvazione in Italia della legge sul divorzio e per il NO al successivo referendum abrogativo del 1974 promosso dalle forze cattoliche; quella a favore della legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza, con una copertina scandalo dove si vedeva una donna nuda e incinta in croce; la campagna contro il presidente della Repubblica Italiana Giovanni Leone, che sfociò nelle sue dimissioni, quella contro il monopolio RAI e quella sulla moralizzazione della vita pubblica a proposito della cosiddetta Tangentopoli.
Arretrati
Rivista
Se ti è piaciuta la versione digitale, ricorda di andare ad acquistare l'originale cartaceo in edicola
0 commenti:
Posta un commento
Questo BLOG è per te...quindi le tue impressioni e consigli sono l'UNICA cosa importante.
Dicci cosa ti piace e cosa no.
Lascia una traccia del tuo passaggio.
Grazie
La Merceria