martedì 10 settembre 2019

Plastix. Rivista tecnica delle materie plastiche 2014-01 - Febbraio 2014

0 commenti

Plastix. Rivista tecnica delle materie plastiche 2014-01 - Febbraio 2014 | ISSN 1824-8411 | TRUE PDF | Mensile | Professionisti | Materie Plastiche | Tecnologia | Impianti
Plastix. Rivista tecnica delle materie plastiche, organo ufficiale della TMP, Tecnici delle Materie Plastiche, dalla sua fondazione è uno strumento indispensabile per i tecnici del settore che vogliono essere costantemente aggiornati su ciò che avviene nel mondo delle materie plastiche. Plastix. Rivista tecnica delle materie plastiche affronta le problematiche sia tecniche sia commerciali, con articoli, notizie, interviste e rassegne riguardanti problemi di gestione e innovazione di prodotti e di macchinari, corredandole con informazioni puntuali ed esaurienti da tutto il mondo. Inoltre, come organo ufficiale della TMP, la rivista è portavoce delle iniziative che questa associazione promuove durante l'anno e ne pubblica, in esclusiva, le relazioni più interessanti.

ISSN 1824-8411 | Italiano | TRUE PDF | 15,5 MB | 92 pagine

ToyNews 208 - August 2019

0 commenti

ToyNews 208 - August 2019 | ISSN 1740-3308 | TRUE PDF | Mensile | Professionisti | Distribuzione | Retail | Marketing | Giocattoli
ToyNews is the market leading toy industry magazine.
We serve the toy trade - licensing, marketing, distribution, retail, toy wholesale and more, with a focus on editorial quality.
We cover both the UK and international toy market.
We are members of the BTHA and you’ll find us every year at Toy Fair.
The toy business reads ToyNews.

ISSN 1740-3308 | English | TRUE PDF | 8,58 MB | 60 pagine

Win Magazine 259 - Agosto 2019

0 commenti

Win Magazine 259 - Agosto 2019 | ISSN 1128-5923 | PDF HQ | Mensile | Internet | Tecnologia | Programmazione
É la rivista di informatica e tecnologia più venduta in Italia. Win Magazine è un progetto editoriale vincente, unico e irripetibile all'interno del mercato editoriale dedicato all'information technology. Contenuti pratici e capaci di stimolare un utilizzo creativo del computer e della tecnologia, un continuo scambio di idee tra redazione e lettori, allegati software e cartacei sempre di qualità: questi i punti di forza della rivista, che ogni mese si rivolge ad un pubblico vasto e in continua crescita. Win Magazine è ricca di idee e progetti, tutti gli argomenti vengono affrontati e spiegati in maniera autorevole, ma con un linguaggio chiaro e accessibile.

ISSN 1128-5923 | Italiano | PDF HQ | 45,4 MB | 84 pagine

Win Magazine 260 - Settembre 2019

0 commenti

Win Magazine 260 - Settembre 2019 | ISSN 1128-5923 | PDF HQ | Mensile | Internet | Tecnologia | Programmazione
É la rivista di informatica e tecnologia più venduta in Italia. Win Magazine è un progetto editoriale vincente, unico e irripetibile all'interno del mercato editoriale dedicato all'information technology. Contenuti pratici e capaci di stimolare un utilizzo creativo del computer e della tecnologia, un continuo scambio di idee tra redazione e lettori, allegati software e cartacei sempre di qualità: questi i punti di forza della rivista, che ogni mese si rivolge ad un pubblico vasto e in continua crescita. Win Magazine è ricca di idee e progetti, tutti gli argomenti vengono affrontati e spiegati in maniera autorevole, ma con un linguaggio chiaro e accessibile.

ISSN 1128-5923 | Italiano | PDF HQ | 46 MB | 84 pagine

Sound & Video Contractor - September 2019

0 commenti

Sound & Video Contractor - September 2019 | ISSN 0741-1715 | TRUE PDF | Mensile | Professionisti | Audio | Home Entertainment | Sicurezza | Tecnologia
Sound & Video Contractor has provided solutions to real-life systems contracting and installation challenges. It is the only magazine in the sound and video contract industry that provides in-depth applications and business-related information covering the spectrum of the contracting industry: commercial sound, security, home theater, automation, control systems and video presentation.

ISSN 0741-1715 | English | TRUE PDF | 9,78 MB | 68 pagine

FitMed Online - Settembre 2010

0 commenti

FitMed Online - Settembre 2010 | CBR 96 dpi | Mensile | Benessere | Fitness | Medicina | Alimentazione
Siamo una rivista mensile on line di aggiornamento che si rivolge a imprenditori, manager, opinion leader, professionisti che operano nel mondo del fitness, benessere, prevenzione e salute, FitMed Online.

ISSN N.A. | Italiano
PDF HQ | 46 pagine | 9,85 MB
CBR 96 dpi | 46 pagine | 11,1 MB

FitMed Online - Novembre 2010

0 commenti

FitMed Online - Novembre 2010 | CBR 96 dpi | Mensile | Benessere | Fitness | Medicina | Alimentazione
Siamo una rivista mensile on line di aggiornamento che si rivolge a imprenditori, manager, opinion leader, professionisti che operano nel mondo del fitness, benessere, prevenzione e salute, FitMed Online.

ISSN N.A. | Italiano
PDF HQ | 41 pagine | 9,17 MB
CBR 96 dpi | 41 pagine | 10,5 MB

FitMed Online - Luglio & Agosto 2010

0 commenti

FitMed Online - Luglio & Agosto 2010 | CBR 96 dpi | Mensile | Benessere | Fitness | Medicina | Alimentazione
Siamo una rivista mensile on line di aggiornamento che si rivolge a imprenditori, manager, opinion leader, professionisti che operano nel mondo del fitness, benessere, prevenzione e salute, FitMed Online.

ISSN N.A. | Italiano
PDF HQ | 44 pagine | 9,4 MB
CBR 96 dpi | 44 pagine | 10,8 MB

FitMed Online - Dicembre 2010

0 commenti

FitMed Online - Dicembre 2010 | CBR 96 dpi | Mensile | Benessere | Fitness | Medicina | Alimentazione
Siamo una rivista mensile on line di aggiornamento che si rivolge a imprenditori, manager, opinion leader, professionisti che operano nel mondo del fitness, benessere, prevenzione e salute, FitMed Online.

ISSN N.A. | Italiano
PDF HQ | 44 pagine | 9,76 MB
CBR 96 dpi | 44 pagine | 11,2 MB

Elettronica In 79 - Maggio 2003

0 commenti

Elettronica In 79 - Maggio 2003 | ISSN 1124-8548 | TRUE PDF | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | TRUE PDF | 5,33 MB | 84 pagine

Elettronica In 80 - Giugno 2003

0 commenti

Elettronica In 80 - Giugno 2003 | ISSN 1124-8548 | TRUE PDF | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | TRUE PDF | 4,84 MB | 84 pagine

Elettronica In 78 - Aprile 2003

0 commenti

Elettronica In 78 - Aprile 2003 | ISSN 1124-8548 | TRUE PDF | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | TRUE PDF | 5,3 MB | 84 pagine

Elettronica In 81 - Luglio & Agosto 2003

0 commenti

Elettronica In 81 - Luglio & Agosto 2003 | ISSN 1124-8548 | TRUE PDF | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | TRUE PDF | 6,29 MB | 84 pagine

Elettronica In 77 - Marzo 2003

0 commenti

Elettronica In 77 - Marzo 2003 | ISSN 1124-8548 | TRUE PDF | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | TRUE PDF | 5,42 MB | 84 pagine

Elettronica In 82 - Settembre 2003

0 commenti

Elettronica In 82 - Settembre 2003 | ISSN 1124-8548 | TRUE PDF | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | TRUE PDF | 5,72 MB | 84 pagine

Elettronica In 76 - Febbraio 2003

0 commenti

Elettronica In 76 - Febbraio 2003 | ISSN 1124-8548 | TRUE PDF | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | TRUE PDF | 5,59 MB | 84 pagine
 

La Merceria | Copyright 2012 All Rights Reserved | Utilizzo del Sito