venerdì 1 marzo 2019

MC MicroComputer 118 - Maggio 1992

0 commenti

MC MicroComputer 118 - Maggio 1992 | ISSN 1123-2714 | CBR 72 dpi | Mensile | Computer | Hardware | Software | Programmazione | Informatica
Numero volumi : 218
MC MicroComputer, per brevità MC, è stata una delle riviste storiche di informatica in Italia.
Come poche altre riviste dell'epoca, MC MicroComputer dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i linguaggi di programmazione, le architetture dei calcolatori, i cosiddetti giochi intelligenti o Intelligiochi, in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica. Ampio spazio della Rivista era dedicato anche alle rubriche Informatica e Diritto, Cittadini & Computer, Grafica, Desktop Publishing, Computer e Video, Digital Imaging e a tante altre.
Tra gli aspetti più originali di questa rivista va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da Elvezio Petrozzi prima e da Marco Calvo poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui Macworld Italia e Computer Idea).
Un'altra rubrica molto seguita è stata quella della programmazione in C su Amiga curata da Dario de Judicibus.

ISSN 1123-2714 | Italiano
PDF HQ | 371 pagine | 79,7 MB
CBR 72 dpi | 371 pagine | 125 MB

MC MicroComputer 169 - Gennaio 1997

0 commenti

MC MicroComputer 169 - Gennaio 1997 | ISSN 1123-2714 | CBR 72 dpi | Mensile | Computer | Hardware | Software | Programmazione | Informatica
Numero volumi : 218
MC MicroComputer, per brevità MC, è stata una delle riviste storiche di informatica in Italia.
Come poche altre riviste dell'epoca, MC MicroComputer dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i linguaggi di programmazione, le architetture dei calcolatori, i cosiddetti giochi intelligenti o Intelligiochi, in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica. Ampio spazio della Rivista era dedicato anche alle rubriche Informatica e Diritto, Cittadini & Computer, Grafica, Desktop Publishing, Computer e Video, Digital Imaging e a tante altre.
Tra gli aspetti più originali di questa rivista va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da Elvezio Petrozzi prima e da Marco Calvo poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui Macworld Italia e Computer Idea).
Un'altra rubrica molto seguita è stata quella della programmazione in C su Amiga curata da Dario de Judicibus.

ISSN 1123-2714 | Italiano
PDF HQ | 388 pagine | 79,5 MB
CBR 72 dpi | 388 pagine | 124 MB

MC MicroComputer 119 - Giugno 1992

0 commenti

MC MicroComputer 119 - Giugno 1992 | ISSN 1123-2714 | CBR 72 dpi | Mensile | Computer | Hardware | Software | Programmazione | Informatica
Numero volumi : 218
MC MicroComputer, per brevità MC, è stata una delle riviste storiche di informatica in Italia.
Come poche altre riviste dell'epoca, MC MicroComputer dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i linguaggi di programmazione, le architetture dei calcolatori, i cosiddetti giochi intelligenti o Intelligiochi, in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica. Ampio spazio della Rivista era dedicato anche alle rubriche Informatica e Diritto, Cittadini & Computer, Grafica, Desktop Publishing, Computer e Video, Digital Imaging e a tante altre.
Tra gli aspetti più originali di questa rivista va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da Elvezio Petrozzi prima e da Marco Calvo poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui Macworld Italia e Computer Idea).
Un'altra rubrica molto seguita è stata quella della programmazione in C su Amiga curata da Dario de Judicibus.

ISSN 1123-2714 | Italiano
PDF HQ | 372 pagine | 80,4 MB
CBR 72 dpi | 372 pagine | 126 MB

MC MicroComputer 168 - Dicembre 1996

0 commenti

MC MicroComputer 168 - Dicembre 1996 | ISSN 1123-2714 | CBR 72 dpi | Mensile | Computer | Hardware | Software | Programmazione | Informatica
Numero volumi : 218
MC MicroComputer, per brevità MC, è stata una delle riviste storiche di informatica in Italia.
Come poche altre riviste dell'epoca, MC MicroComputer dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i linguaggi di programmazione, le architetture dei calcolatori, i cosiddetti giochi intelligenti o Intelligiochi, in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica. Ampio spazio della Rivista era dedicato anche alle rubriche Informatica e Diritto, Cittadini & Computer, Grafica, Desktop Publishing, Computer e Video, Digital Imaging e a tante altre.
Tra gli aspetti più originali di questa rivista va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da Elvezio Petrozzi prima e da Marco Calvo poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui Macworld Italia e Computer Idea).
Un'altra rubrica molto seguita è stata quella della programmazione in C su Amiga curata da Dario de Judicibus.

ISSN 1123-2714 | Italiano
PDF HQ | 404 pagine | 82 MB
CBR 72 dpi | 404 pagine | 129 MB

MC MicroComputer 120 - Luglio & Agosto 1992

0 commenti

MC MicroComputer 120 - Luglio & Agosto 1992 | ISSN 1123-2714 | CBR 72 dpi | Mensile | Computer | Hardware | Software | Programmazione | Informatica
Numero volumi : 218
MC MicroComputer, per brevità MC, è stata una delle riviste storiche di informatica in Italia.
Come poche altre riviste dell'epoca, MC MicroComputer dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i linguaggi di programmazione, le architetture dei calcolatori, i cosiddetti giochi intelligenti o Intelligiochi, in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica. Ampio spazio della Rivista era dedicato anche alle rubriche Informatica e Diritto, Cittadini & Computer, Grafica, Desktop Publishing, Computer e Video, Digital Imaging e a tante altre.
Tra gli aspetti più originali di questa rivista va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da Elvezio Petrozzi prima e da Marco Calvo poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui Macworld Italia e Computer Idea).
Un'altra rubrica molto seguita è stata quella della programmazione in C su Amiga curata da Dario de Judicibus.

ISSN 1123-2714 | Italiano
PDF HQ | 340 pagine | 73,6 MB
CBR 72 dpi | 340 pagine | 115 MB

Byte Games. Mensile di videogiochi 29 - Marzo 1989

0 commenti

Byte Games. Mensile di videogiochi 29 - Marzo 1989 | PDF HQ | Mensile | Computer | Programmazione | Commodore | Videogiochi
Numero volumi : 35
Byte Games è una rivista/raccolta di giochi su cassetta per C64/128.

ISSN N.A. | Italiano | PDF HQ | 1,83 MB | 8 pagine

Byte Games. Mensile di videogiochi 35 - Ottobre 1989

0 commenti

Byte Games. Mensile di videogiochi 35 - Ottobre 1989 | PDF HQ | Mensile | Computer | Programmazione | Commodore | Videogiochi
Numero volumi : 35
Byte Games è una rivista/raccolta di giochi su cassetta per C64/128.

ISSN N.A. | Italiano | PDF HQ | 1,88 MB | 8 pagine

mercoledì 20 febbraio 2019

Byte Games. Mensile di videogiochi 30 - Aprile 1989

0 commenti

Byte Games. Mensile di videogiochi 30 - Aprile 1989 | PDF HQ | Mensile | Computer | Programmazione | Commodore | Videogiochi
Numero volumi : 35
Byte Games è una rivista/raccolta di giochi su cassetta per C64/128.

ISSN N.A. | Italiano | PDF HQ | 1,75 MB | 8 pagine

Byte Games. Mensile di videogiochi 34 - Settembre 1989

0 commenti

Byte Games. Mensile di videogiochi 34 - Settembre 1989 | PDF HQ | Mensile | Computer | Programmazione | Commodore | Videogiochi
Numero volumi : 35
Byte Games è una rivista/raccolta di giochi su cassetta per C64/128.

ISSN N.A. | Italiano | PDF HQ | 2 MB | 8 pagine

Byte Games. Mensile di videogiochi 31 - Maggio 1989

0 commenti

Byte Games. Mensile di videogiochi 31 - Maggio 1989 | PDF HQ | Mensile | Computer | Programmazione | Commodore | Videogiochi
Numero volumi : 35
Byte Games è una rivista/raccolta di giochi su cassetta per C64/128.

ISSN N.A. | Italiano | PDF HQ | 1,83 MB | 8 pagine

Byte Games. Mensile di videogiochi 33 - Luglio & Agosto 1989

0 commenti

Byte Games. Mensile di videogiochi 33 - Luglio & Agosto 1989 | PDF HQ | Mensile | Computer | Programmazione | Commodore | Videogiochi
Numero volumi : 35
Byte Games è una rivista/raccolta di giochi su cassetta per C64/128.

ISSN N.A. | Italiano | PDF HQ | 1,86 MB | 8 pagine

Byte Games. Mensile di videogiochi 32 - Giugno 1989

0 commenti

Byte Games. Mensile di videogiochi 32 - Giugno 1989 | PDF HQ | Mensile | Computer | Programmazione | Commodore | Videogiochi
Numero volumi : 35
Byte Games è una rivista/raccolta di giochi su cassetta per C64/128.

ISSN N.A. | Italiano | PDF HQ | 1,79 MB | 8 pagine

martedì 19 febbraio 2019

Hacker Journal 226 - Novembre 2018

0 commenti

Hacker Journal 226 - Novembre 2018 | ISSN 1594-7774 | TRUE PDF | Quindicinale | Computer | Hacking | Programmazione | Hardware | Software
Hacker Journal è stata la prima rivista di hacking italiana.
Dal maggio 2002 la rivista usciva in edicola di giovedì bisettimanalmente, anche se per gli ultimi numeri la frequenza di uscita era divenuta mensile.
La composizione di un numero era in generale questa: un editoriale, notizie riguardanti l'informatica, gli articoli; l'ultima facciata (la rivista non era provvista di copertina cartonata) poteva contenere un enigma crittografico, o un quesito di natura sondaggistica accompagnato da alcune delle risposte inviate dai lettori relative al quesito precedente.
La rivista tratta argomenti sia per utenti avanzati che per principianti, dividendo gli articoli in tre livelli di difficoltà: per Newbie, Mid Hacking e Hard Hacking (stringhe di codice, sicurezza, modding o overclocking).
Inizialmente pubblicato da 4ever, è in seguito passato a Sprea editori e infine a WLF Publishing.
Dal numero 189 è passata ad una licenza Creative Commons.
Tra le caratteristiche peculiari della rivista va annoverata la presenza, all'apice della seconda pagina di ogni numero, al di sopra dell'editoriale, della definizione della parola HACKER.

ISSN 1594-7774 | Italiano | TRUE PDF | 33,2 MB | 64 pagine

Focus. Scoprire e capire il mondo 314 - Dicembre 2018

0 commenti

Focus. Scoprire e capire il mondo 314 - Dicembre 2018 | ISSN 1122-3308 | TRUE PDF | Mensile | Scienza | Attualità | Tecnologia | Spazio
Focus rivista di taglio divulgativo, si prefigge di «mettere a fuoco» il mondo della scienza e l'attualità, da cui appunto il nome «focus», che in latino significa mettere a fuoco, riferito a lenti. Focus pubblica articoli di scienza, di problematiche sociali e periodicamente realizza sondaggi di opinione su temi attuali. Inoltre periodicamente vengono pubblicati articoli di storia, salute, approfondimenti, tecnologia, sport, animali, natura, spazio e comportamento.

ISSN 1122-3308 | Italiano | TRUE PDF | 47,9 MB | 164 pagine

Elettronica In 230 - Novembre 2018

0 commenti

Elettronica In 230 - Novembre 2018 | ISSN 1124-8548 | PDF HQ | Mensile | Elettronica
Elettronica In è una rivista mensile (10 numeri all'anno) di elettronica applicata con intenti didattici e divulgativi, rivolta a quanti operano nel campo della progettazione elettronica. 
In particolare ci rivolgiamo a quanti lavorano nei laboratori di Ricerca e Sviluppo e negli Uffici Tecnici di piccole e medie aziende nonché a quanti frequentano Corsi di Studio nel settore elettronico e informatico (studenti universitari e di scuola media superiore) ed ai loro insegnanti.
Prestiamo particolare attenzione anche a coloro che, pur non operando professionalmente in questi campi, sono affascinati dalla possibilità di realizzare in proprio dispositivi elettronici per gli impieghi più vari. 
I contenuti della rivista possono essere suddivisi in due differenti tipologie:
- Progetti pratici;
- Corsi teorici
In ciascun numero della rivista proponiamo progetti tecnologicamente molto avanzati, sia dal punto di vista hardware che software, che cerchiamo di illustrare nella forma più chiara e comprensibile occupandoci delle modalità di funzionamento, dei particolari costruttivi e delle problematiche software. In questo modo il lettore può acquisire e sperimentare in pratica una serie di conoscenze utili per cimentarsi in seguito con progetti simili o ancora più complessi. In ogni caso tutti i circuiti proposti sono originali ed hanno un'utilità immediata.
Nel secondo caso (Corsi teorici) vengono trattati argomenti di grande attualità per i quali non esistono ancora (o esistono in maniera frammentaria) informazioni approfondite. Agli aspetti teorici fanno sempre seguito applicazioni pratiche con le quali verificare sul campo le nozioni teoriche apprese.

ISSN 1124-8548 | Italiano | PDF HQ | 137 MB | 131 pagine

Mac Magazine 113 - Aprile 2018

0 commenti

Mac Magazine 113 - Aprile 2018 | ISSN 2035-3669 | TRUE PDF | Mensile | Computer | Apple | iOS | Hardware | Software
Il mensile dedicato a chi usa il proprio Mac per lavoro e a quanti scelgono i prodotti Apple perché vogliono computer affidabili, facili da usare, con una vasta gamma di programmi già  inclusi nel sistema. Ampio spazio, quindi, alle guide che illustrano il funzionamento dei vari strumenti di OS X e dei più diffusi software commerciali o gratuiti. Largo spazio anche agli approfondimenti sul mondo Apple, in particolare a quello mobile dell'iPhone con recensioni di accessori, il software e i servizi Web per lo smartphone più in voga del momento. Completa il quadro un'esauriente guida all'acquisto di tutti i prodotti Apple. In allegato, un DVD con programmi completi e le demo dei programmi commerciali e il freeware più utile per il proprio Mac.

ISSN 2035-3669 | Italiano | TRUE PDF | 15,9 MB | 116 pagine

Mac Magazine 117 - Agosto 2018

0 commenti

Mac Magazine 117 - Agosto 2018 | ISSN 2035-3669 | TRUE PDF | Mensile | Computer | Apple | iOS | Hardware | Software
Il mensile dedicato a chi usa il proprio Mac per lavoro e a quanti scelgono i prodotti Apple perché vogliono computer affidabili, facili da usare, con una vasta gamma di programmi già  inclusi nel sistema. Ampio spazio, quindi, alle guide che illustrano il funzionamento dei vari strumenti di OS X e dei più diffusi software commerciali o gratuiti. Largo spazio anche agli approfondimenti sul mondo Apple, in particolare a quello mobile dell'iPhone con recensioni di accessori, il software e i servizi Web per lo smartphone più in voga del momento. Completa il quadro un'esauriente guida all'acquisto di tutti i prodotti Apple. In allegato, un DVD con programmi completi e le demo dei programmi commerciali e il freeware più utile per il proprio Mac.

ISSN 2035-3669 | Italiano | TRUE PDF | 21,4 MB | 116 pagine
 

La Merceria | Copyright 2012 All Rights Reserved | Utilizzo del Sito